La Casa del Grivò è una piccola realtà a conduzione familiare.
Il nostro obiettivo è di condividere la bellezza di questo posto e della natura circostante, impegnandoci nel far vivere ai nostri ospiti un’esperienza genuina e autentica, in cui sia possibile l’interazione, lo scambio di storie, la condivisione di momenti semplici come un bicchiere fresco di sambuco o le serate musicali in compagnia dei grilli dell’estate.
Inoltre diamo la nostra massima disponibilità nella creazione di percorsi turistici personalizzati, per venire incontro ai desideri di ogni viaggiatore che passi di qua!
Sono nata proprio in questa casa e qui da bambina ho trascorso gli anni più belli che si possano desiderare, arrampicandomi sugli alberi, facendo il bagno nelle pozze dei fiumi, raccogliendo fiori e erbe spontanee. Cresciuta, la spinta naturale a cercare esperienze diverse mi ha portata per qualche anno a studiare e vivere a Roma, la grande caotica città! Pensavo che la mia vita avrebbe messo le sue radici nella capitale, ma il richiamo a questa realtà semplice, circondata dalla natura e dalla bellezza è stato più forte.
Se devo essere sincera, forte imputato del mio ritorno alle origini è il mio compagno e partner nell’attività: Giulio! Ogni cosa è cambiata da quando ci siamo conosciuti, ci siamo rimboccati le maniche per rinnovare lo spazio e l’offerta di questo posto, mettendo in ogni dettaglio cura e amore.
Così ora sono qui! Nel frattempo continuo le mie attività artistiche e può capitare che queste a volte mi tengano lontana da casa, ma non vi preoccupate, troverete Giulio ad accogliervi e chiarirvi ogni dubbio o curiosità sui percorsi da poter fare in zona o su come scoprire al meglio la meravigliosa regione del Friuli Venezia Giulia.
Giulio
La Casa del Grivò è un’isola felice, io stesso sono approdato qui per il corso misterioso della vita e da allora cerco di costruire una realtà che sia coerente coi miei desideri: rallentare i ritmi frenetici per riconnettersi ai ritmi naturali, scoprire ciò che ogni stagione può donare, valorizzare la natura circostante (dalle pozze d’acqua d’estate, al fuoco d’inverno) e soprattutto condividere tutto questo con gli ospiti che arrivano qui. La bellezza è tale solo se condivisa! Questo luogo ispira alla meditazione, alla creazione, alla speranza, tutte cose sulle quali continuo a lavorare con Serena. Insieme continuiamo a sviluppare i nostri progetti (anche artistici) e ci impegniamo affinché chi passa di qui possa concretamente entrare a contatto con un modo autentico di viaggiare, sentendosi a casa.
Lelly
La nonna della casa! Lelly è una cagnolina dolce e silenziosa, dallo sguardo malinconico, sempre presente acciambellata vicino a noi (a volte anche sui piedi degli ospiti) o in testa a camminate ed escursioni nella zona. A volte ci sembra che Lelly pensi di essere un essere umano e noi la assecondiamo trattandola al pari, con pazienza e affetto.
I Gatti
Di gatti qui alla Casa del Grivò ce n’è sempre stati tanti! Al momento troverete: Panda, disteso da qualche parte con la pancia all’aria; Mirna, selvaggia ma fedele, si fa i fatti suoi ma è sempre presente nelle passeggiate serali accanto a Lelly; Kiki, una gattina, o meglio gattona, thai, un po’ schiva, decide lei quando è il momento delle coccole e ultima (per ora!) Mamba, una piccola gatta nera-nera, agile e affettuosa, salvata dal motore di un’auto qualche estate fa.
LA NOSTRA FILOSOFIA
Crediamo nella bellezza e desideriamo condividerla grazie ad un soggiorno indimenticabile per i nostri ospiti, offrendogli la possibilità di riconnettersi con la natura.
Siamo una realtà piccola e sosteniamo le altre realtà locali in una rete di contatti. Avrete così modo di assaggiare i cibi tradizionali friulani o gustare i vini della zona nei vari agriturismi o cantine che vi illustreremo.
La nostra casa diventerà anche vostra per il tempo che trascorrerete qui, avrete i vostri spazi privati, la possibilità di condividere alcuni spazi comuni, di usare il giardino per rilassarvi o giocare coi vostri bambini.
Ci impegniamo sempre a coltivare l’armonia e l’inclusione, per questo chiunque sceglierà questo posto per le proprie vacanze verrà accolto calorosamente senza nessuna forma di discriminazione. È importante per noi sottolineare che la nostra è una realtà LGBTQ+ friendly e che qui ognuno è libero di essere se stesso.
Siamo profondamente desiderosi di contribuire almeno in piccola parte al miglioramento dell’ambiente, rispettandolo con piccoli ma significativi gesti. Per questo vi chiediamo di aiutarci seguendo le indicazioni di raccolta differenziata dei rifiuti, cercando di ridurre lo spreco d’acqua (soprattutto nel periodo estivo la nostra regione è soggetta a restrizioni sul consumo dell’acqua) e mantenendo un atteggiamento rispettoso in giardino, nei boschi circostanti e verso le creature selvatiche in cui potrete imbattervi (come salamandre, tritoni, piccoli orbettini…)
Promuoviamo uno stile di vita slow, all’insegna della pace e del benessere.
Crediamo nella magia della vita, nella possibilità di intrecciare le storie delle persone creando una rete internazionale di contatti e di condivisione di esperienze.